Funzione dei mastociti sinoviali nell’evoluzione delle artropatie degenerative

Immunological Reviews chiarisce i meccanismi cellulari alla base della degenerazione articolare I mastociti sono cellule del sistema immune innato fisiologicamente presenti nel distretto articolare, dove rappresentano circa il 3% degli elementi cellulari della membrana sinoviale e dove coordinano, attraverso un meccanismo di normo-degranulazione, le difese di prima linea contro noxae di vario genere (usura, fratture,…

ALIAmidi: molecole naturali che favoriscono il regolare metabolismo dell’articolazione

Arthritis Research & Therapy traccia il profilo delle molecole che proteggono l’articolazione In risposta a condizioni di danno a carico dell’articolazione (es. traumi acuti, microtraumatismi ripetuti, sovraccarico meccanico, etc.) l’organismo produce localmente sostanze lipidiche a carattere protettivo. Queste sostanze sono i cosiddetti autacoidi (dal greco autòs, se stesso, e àkos, rimedio). A metà degli anni…

Neuroinfiammazione e malattie degenerative dell’articolazione

Un’equipe d’eccellenza spiega il ruolo cruciale dei mastociti nella progressione delle malattie articolari e le prospettive di un trattamento innovativo fondato sul controllo della neuroinfiammazione. Le malattie articolari, anche reumatiche, rappresentano le più comuni patologie dolorose e invalidanti. La loro prevalenza è in crescita, principalmente a causa dell’aumento dell’aspettativa di vita. Nella patogenesi di molte malattie…

Innervazione osteo-articolare

Dalle neuroscienze un focus dettagliato sul sistema nervoso e i neurotrasmettitori implicati nel dolore osteo-articolare. Nell’uomo il sistema nervoso innerva abbondantemente il midollo osseo, l’osso mineralizzato e il periostio e una sua alterazione, causata da un gruppo molto diversificato di disturbi e condizioni patologiche (artrosi, artrite, fratture, chemioterapia,etc.), evoca lo stimolo del dolore. Questi stati…